I Dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari costruiti a partire dal Neolitico recente (3500-2700 a.C.), che da queste parti hanno una concentrazione come in nessun’al (...)
Leggi di più
I parchi e i giardini pubblici nel territorio del Comune di Luras, sono destinati all’uso esclusivo della popolazione.
Leggi di più
L'Olivastro Millenario di Luras, che si trova nella località di Santu Baltolu di Carana, nei pressi del Lago del Liscia, è un esemplare monumentale di olivastro (Olea europaea var. sylvestris) che (...)
Leggi di più
La parrocchiale di Luras, affacciata su un'ampia piazza, presenta un interno a tre navate divise da pilastri quadrilobati. Dell’antico altare marmoreo si conservano oggi i soli leoni stilofori pos (...)
Leggi di più
Il territorio di Luras, come testimoniato dall’elevato numero di reperti ritrovati, fu abitato quasi certamente a partire già dall’età preistorica.
Leggi di più
La diga del Liscia è un bacino artificiale che nacque negli anni ’60, su progetto dell’ingegnere Claudio Marcello, a seguito dello sbarramento dell’omonimo fiume.
Leggi di più
Luras si distingue dal resto della Gallura per una peculiarità che la rende una vera e propria isola nell'isola: la lingua. Pur trovandosi in Gallura, a differenza di quanto avviene nei centri lim (...)
Leggi di più